Sette semplici consigli per aggiornare il vostro profilo LinkedIn
LinkedIn, il più grande Social Network Professionale al mondo creato da Reid Hoffman per cercare nuovi talenti nel settore lavorativo, conta oltre 400 milioni di membri. LinkedIn è uno strumento semplice e immediato che consente di registrare e pubblicare gratuitamente online il proprio Curriculum Vitae, permettendo di essere costantemente in contatto con colleghi e Aziende e candidarsi alle offerte di lavoro. Di fatti è uno strumento fondamentale per i Recruiter, una sorta di archivio digitale, dove poter individuare il candidato ideale.
Se siete alla ricerca di un lavoro o vorreste cambiarlo, ma non avete ancora un profilo LinkedIn oppure possedete già lo possedete ma non riuscite ad ottenere la giusta visibilità, è arrivato il momento di modificare o creare un profilo tutto nuovo.
Ecco alcune dritte per avere un’efficace identità professionale su LinkedIn:
- Aggiungere la foto del profilo
La foto del profilo è la prima cosa che risalta agli occhi dei visitatori del vostro profilo LinkedIn. È importante che la vostra foto faccia una buona impressione: deve essere professionale, chiara e soprattutto attuale. Evitate di mettere foto “datate”, sfocate e con qualche distrazione sullo sfondo. Ricordateti di aggiornarla.
- Aggiungere un’immagine di sfondo
Scegliete un’immagine di sfondo che sia coerente con la vostra professione. Se siete un venditore o un negoziante è bene scegliere la foto di uno dei prodotti di punta, mentre per gli scrittori, ad esempio, è perfetta una foto di un libro, di una rivista o un giornale. L’immagine di copertina deve essere diversa dalla foto usata su Facebook o su Twitter perché fa capire che il Social Network Linkedin ha un target e uno scopo diverso.
- Rivisitare il riepilogo
Il riepilogo è l’elemento più influente a livello informativo. In un massimo di 500 caratteri dovreste riuscire a raccontarvi facendo notare: formazione, posizione attuale ed esperienze precedenti. Sii chiaro, semplice e coinciso.
- Evitare frasi fatte.
Evitate di scrivere o di ricorrere alle frasi e/o parole che inondano, talvolta inutilmente, il nostro CV come motivato, appassionato, creativo, determinato; Dimostratelo. Come? Parlando di voi nel modo più semplice possibile, evidenziate i vostri punti forti, ma non trascurate quelli deboli. Nessuno è perfetto e mettere alla luce qualche imperfezione ci renderà più “autentici”.
- Utilizzare le parole chiave.
Ricordati di inserire in tutti campi del profilo, comprese le competenze, le keyword ovvero le parole chiave in linea con il tuo profilo professionale (esempio: Developer Job, Developer Application, Developer Android, Developer iOS e così via).
- Aggiungere contenuti multimediali.
Essere creativo fa la differenza. Per distinguervi dagli altri innumerevoli profili LinkedIn utilizzate link, immagini, video, SlideShare, creando una sorta d’inventario del lavoro che hai svolto. Ricordate sempre: “Un’immagine vale più di mille parole”.
- Raccogliere raccomandazioni.
Contattate le persone che hanno lavorato con voi e chiedete loro di fornire una raccomandazione sul vostro profilo. LinkedIn vi chiederà di approvare tutte le raccomandazioni garantendovi privacy senza intaccare la vostra “reputazione”. Le raccomandazioni sono un mezzo per farvi conoscere e far capire ciò che gli altri pensano di voi e niente è più potente di un approvazione peer-to-peer.
Buon lavoro!