Come scrivere un curriculum vitae efficace: consigli pratici

Come scrivere un curriculum vitae efficace: consigli pratici

Scrivere il curriculum vitae non è facile. A volte non sappiamo se preferire il formato europeo oppure un modello più creativo; se riportare tutte le informazioni o aggiungerne di “fittizie”. La verità è che un buon curriculum vitae non è valutato solo in base alla quantità di esperienze o ai titoli acquisiti o dal modello scelto. Quello che conta è il modo in cui è scritto: come ti descrivi e come racconti le tue attività lavorative. Pensa che dall’altro lato c’è una persona proprio come te che ti valuta e percepisce il modo in cui ti vuoi far conoscere.
Immagina di essere un selezionatore e tra le mani hai un cv lungo 5 pagine con informazioni sbagliate o inessenziali, con svariati errori grammaticali magari causati dalla fretta o dalla piccole distrazioni, quanto pensi possa essere efficace? Mmm… ci stai pensando?! Informazioni inessenziali potrebbero raffigurare una persona prolissa e poco pratica; così come gli errori potrebbero delineare distrazione, pigrizia o superficialità.
Quindi prima di scrivere il tuo cv pensa che hai bisogno di tempo: ritagliati due/tre ore tutte per te.

È importante che la compilazione del curriculum avvenga con accortezza e che ogni dato inserito sia valutato e pensato in modo che possa contribuire a creare un profilo completo, smart ed efficiente.
Il cv è il tuo biglietto da visita, un primo approccio alla conoscenza della tua persona. Attraverso il cv cercherai di dare un’idea di te e delle tue esperienze ai tuoi potenziali datori di lavoro.

Non esiste un CV perfetto, ma un CV fatto bene, ben scritto e pratico. Quando scrivi il tuo cv ricorda che stai già partecipando al primo step di selezione: per essere scelto devi essere capace di trasmettere attraverso le parole il tuo modo di essere, la professionalità e la passione con cui svolgi o hai svolto le tue attività lavorative.

Consigli pratici

  • Scegli il modello adatto alle tue esigenze 
    I diversi formati per compilare il cv possono essere facilmente adattati alle tue esigenze per evidenziare le tue esperienze e i tuoi punti di forza. Vi lascio qui un link che riporta circa 50 modelli di curriculum vitae https://www.modelli-di-curriculum.com/. Se ti stai candidando per un ruolo da creativo puoi mostrare le tue capacità scegliendo formato che metta in risalto la tua creatività. Come tratto distintivo ricordati di sottolineare meglio alcuni aspetti evidenziando le parole chiave usate nella job description
  • Attento alle informazioni
    Inserisci le informazioni in ordine di importanza, in modo che le tue esperienze più rilevanti saltino subito agli occhi. Evita informazioni poco rilevanti per il profilo per cui vuoi candidarti.
    Non scrivere false esperienze lavorative e non esagerare nella descrizione delle tue competenze. Ricorda che se il colloquio va a buon fine, dovrai rendere conto delle cose che hai inserito nel tuo cv. Potresti perdere di credibilità.
  • Inserisci una fotografia recente
    Aggiungi una fotografia recente ricorda che ci stai “mettendo la faccia”. Per molte aziende il cv senza foto può risultare incompleto e potrebbe essere scartato ancora prima di essere letto.
  • Occhio alla lunghezza
    Ma quanto deve essere lungo un cv? Non esiste una lunghezza ma ti consiglio un max di 3 pagine meglio ancora se 2. Due pagine penso sia il numero ideale che ti consente di inserire tutte le informazioni per creare un curriculum d’effetto. Se hai molte esperienze lavorative da non riuscire a rimanere all’interno delle 2 pagine ti consiglio di eliminare quelle che non sono attinenti con la posizione per la quale ti state candidando.
  • Formato
    Ricorda di stampare il tuo cv in pdf, scrivi usando il carattere Times New Roman. Se scegli il modello del cv europeo dimensione ricorda di usare la dimensione 11 per le date nella colonna a sinistra ; nella colonna di destra usa una dimensione del carattere pari a 12 (mi riferisco a un cv cartaceo).
  • Controlla quanto hai scritto
    È cosa buona e giusta fare un controllo finale. Rileggi quanto hai scritto per eliminare eventuali errori grammaticali; in più ti suggerisco di farlo leggere anche a un’altra persona che possa essere un amico o parente. Quattro occhi sono meglio di due! Lui o lei riusciranno a vedere errori che tu non hai individuato, probabilmente per la stanchezza o perché oramai i tuoi occhi sono assuefatti dallo schermo del pc.

Dopo verifica la correttezza di tutti i dati inseriti, a partire dall’email e dal numero di telefono.
Ora non ti resta che salvarlo in formato pdf e controllare che sia ben allineato; superato questo test finale puoi passare all’azione: invia.

Buona fortuna!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *