Fare buona impressione al colloquio di selezione: 8 utili consigli.

Fare buona impressione al colloquio di selezione: 8 utili consigli.

Bene. È fatta. Hai inviato la tua candidatura. E ora, la tua più grande preoccupazione qual è? Scommetto il colloquio di lavoro?!

Quante volte ti sarai chiesto come fare una buona impressione al colloquio di lavoro?

Immagino tante. Purtroppo hai necessariamente bisogno di fare una buona impressione in tempi ridottissimi. Il segreto? Partire con il piede giusto prima di varcare la soglia dell’azienda.

Ecco alcuni suggerimenti per superare con successo il colloquio di selezione:

  1. Sii puntuale ma non troppo; arriva 10 minuti prima dell’inizio del colloquio, il ritardo non è visto di buon occhio.
  2. Sii te stesso. Essere sinceri e onesti ripaga sempre; fai un colloquio con personalità e ti aiuterà a distinguerti da tutti gli altri candidati. Mostrati positivo, gentile e cordiale.
  3. Attenzione al linguaggio del corpo. Il colloquio conoscitivo è condizionato anche da aspetti non verbali.  Fai attenzione al modo in cui ti poni con il selezionatore. Mi raccomando alla presentazione: una stretta di mano forte e decisa; guardalo negli occhi mentre parli e attento a non distogliere lo sguardo. Non gesticolare troppo, assumi una corretta postura; evita di giocare nervosamente con i capelli.
  4. Mostrati aperto al confronto e al dialogo, nonostante l’ansia e la tensione. Vedrai, acquisterai dei punti in più. Anche il modo in cui ci presentiamo può incidere sull’esito del colloquio, tanto quanto quello che diciamo.
  5. Mi raccomando all’abbigliamento; sceglilo con cura  e attenzione: se ti sei candidato per una realtà smart, puoi adottare uno stile più casual; mentre, se aspiri a entrare all’interno di una realtà ben strutturata, sarebbe meglio scegliere un abbigliamento più formale. La regola base per non sbagliare è: mai strafare!
  6. Tono di voce. Usa un tono di voce medio-alto e deciso, evita le pause. Sii chiaro, efficace e coinciso nella descrizione delle tue attività lavorative e non.
  7. Cura la tua presenza online, attenzione alle immagini e ai commenti sui profili social, mostra le tue passioni e le tue competenze; parla dei tuoi hobby. Fai del volontariato? Hai un blog? Parlane! In questo modo dimostrerai di essere una persona versatile, flessibile, con buone capacità relazionali e comunicative. Ovvio, non esagerare!
  8. Non aver paura di domandare. Se hai dubbi o qualcosa è poco chiaro, non esitare, chiedi pure. Fare domande ti aiuterà a capire meglio il ruolo al quale stai concorrendo, in più, è sinonimo di curiosità e intelligenza, qualità apprezzate da molti recruiter.

Se ci pensi, fare un buon colloquio di lavoro e un po’ come presentarsi ad un primo appuntamento e cercare di sedurre il tuo partner: hai pochi minuti per fare una buona impressione e conquistarlo. Come lasciare il segno? Non mostrarti supplichevole e non far capire che “hai bisogno” di quel lavoro.

Cerca di mettere in risalto i tuoi punti di forza, dai valore alle tue esperienze, competenze e formazione. Il tuo obiettivo è riuscire a conquistare il selezionatore; mostragli che sei tu la persona adatta a ricoprire quella mansione.
Un ultimo suggerimento, non parlare mai di soldi al primo incontro; piuttosto, se vuoi, chiedi informazioni sul tipo di contratto e lascia che sia il selezionatore ad esporsi.

Buona fortuna!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *