Garanzia Giovani: arriva il bonus occupazionale

In arrivo il “Super bonus occupazionale” per le aziende che assumono i ragazzi che hanno svolto il tirocinio nell’ambito del piano Garanzia Giovani. Da domani, ricorda in una nota il Ministero del Lavoro, verrà riconosciuto un contributo da un minimo di 3mila ad un massimo di 12mila euro “ad un datore di lavoro che assuma, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, un giovane che abbia svolto, o stia svolgendo, un tirocinio extracurriculare finanziato nell’ambito di Garanzia Giovani”. L’ammontare del bonus dipende dalla profilazione del giovane inserito nel programma di Garanzia Giovani: il contributo, erogato mensilmente dall’Inps al datore di lavoro, aiuta maggiormente coloro che sono più difficilmente collocabili sul mercato del lavoro. Si tratta, quindi, dei ragazzi con una formazione di livello inferiore, o provenienti dalle Regioni con un quadro più svantaggioso. Il decreto direttoriale che ha formalizzato la misura prevede quattro classi di profilazione, con bonus intermedi da 6mila e 9mila euro.
L’incentivo potrà essere fruito dai datori di lavoro che attiveranno un contratto di lavoro a tempo indeterminato a partire dal 1° marzo 2016 e fino al 31 dicembre 2016, per i tirocini avviati o conclusi entro il 31 gennaio 2016. L’importo massimo stanziato per l’operazione è di 50 milioni, quindi consentono di assumere circa 16.000 persone con il bonus “minimo” o poco più di 4.000 persone con il bonus massimo. E’ previsto che le persone assunte debbano rappresentare per l’azienda un incremento occupazionale (a meno di uscite di personale volontarie o per pensionamento) e il bonus è cumulabile con le decontribuzioni previste dalla legge di Stabilità per le assunzioni stabili. Secondo i dati del monitoraggio di Garanzia Giovani aggiornati a inizio febbraio, i ragazzi registrati al programma erano 825mila, dei quali 604mila presi in carico dai servizi per l’impiego e 276mila coinvolti con la proposta di almeno una posizione lavorativa. Dal Ministero si sottolinea che la platea potenziale di interessati al bonus, considerando i ragazzi che hanno effettivamente avviato un tirocinio nei mesi scorsi, è di 120-130mila persone.
“Questa integrazione alla misura ‘Bonus Occupazionale’, mirata a promuovere la trasformazione dei tirocini in contratti di lavoro stabili, rientra tra le iniziative che, da inizio anno, hanno dato avvio alla fase due della Garanzia Giovani, un’azione di miglioramento costante del programma attraverso un aumento delle opportunità offerte ai giovani iscritti”, spiega ancora il Ministero. Che ricorda un’altra iniziativa: dal 1° marzo, alle ore 12.00, i giovani iscritti a Garanzia Giovani che vogliano avviare iniziative di autoimpiego e di autoimprenditorialità potranno infatti presentare le domande per ottenere le agevolazioni previste da SELFIEmployment, Fondo Rotativo Nazionale promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e gestito da Invitalia, che eroga finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma, con un piano di ammortamento della durata di sette anni, di importo variabile da un minimo di 5mila ad un massimo di 50mila euro”