I corsi di formazione

I corsi di formazione

slide00La formazione ha una valenza indiscussa, in quanto va incontro  sia  ai fabbisogni formativi espressi dalle aziende, sia alle necessità dei giovani di acquisire competenze e dei lavoratori di mantenersi aggiornati rispetto ai continui cambiamenti del mercato.

Per essere competitivi e per accrescere le proprie competenze professionali bisogna quindi in primo luogo specializzarsi, tenersi sempre aggiornati e allargare le proprie conoscenze senza aver mai paura di mettersi in discussione.

Quindi, la Formazione è da considerarsi leva per il cambiamento e come straordinario fattore di competitività capace di generare valore.

Le imprese, oggi, non selezionano più solo in base ad un brillante percorsi di studi, ma tendono a richiedere sempre più candidati che abbiamo sostenuto percorsi formativi post laurea, proprio perché sono alla ricerca di profili sempre più specializzati e qualificati per sostenere anche il ritmo di un mercato del lavoro sempre più competitivo ed in continuo cambiamento.

Perciò dopo un’attenta analisi del settore di interesse e del cammino professionale che si intende perseguire si procede con la scelta del percorso formativo che meglio risponde alle proprie esigenze. La scelta però non è così semplice in quanto ci si imbatte in una infinità di corsi e master che possono disorientare. Come orientarsi in questa scelta? Il primo passo è quello di definire con attenzione l’area di ricerca professionale. E’ importante procurarsi tutte le informazioni possibili per evitare di investire tempo e denaro in corsi che non sono da considerarsi utili ai fini delle propria crescita professionale. Sicuramente oggi ci si avvale di Internet ma è possibile riferirsi a delle riviste specializzate e divise per settore. Individuato il Master o corso, che può essere solo teorico o più professionalizzante ( sicuramente è da preferire un percorso formativo che unisce teoria e pratica/stage e che preveda moduli di orientamento, comunicazione efficace e sviluppo personale), è importante verificare in primis la composizione del  corpo docente ( docenti universitari o no) e non meno importante e verificare l’attendibilità dell’Ente erogatore del corso/master e la coerenza del corso con l’area di pertinenza dell’Ente stesso. Non meno importante, inoltre, è la verifica del rilascio di certificazioni e attestati riconosciuti.

Oggi è più che mai necessario incoraggiare l’investimento nella formazione delle risorse umane considerandola come fattore di successo umano e professionale nonché di importanza strategica per soddisfare le nuove esigenze del mercato del lavoro in termini di economia sociale e di gestione delle risorse umane.
I corsi di orientamento e formazione professionale diventano quindi lo strumento per sviluppare l’abilità dell’apprendimento continuo affinché il lavoratore acquisisca nuove capacità di fondo che lo rendano flessibile nel ristrutturare i suoi modi e tempi di lavoro.
Nel mercato del lavoro odierno ciò che serve di più sono, infatti, le capacità di apprendere migliorando le proprie competenze in modo da mantenersi aggiornati e addirittura anticipare i cambiamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *