Il Programmatore Informatico

Il Programmatore Informatico

 

Think by hand

 

 

 

 

 

 

Negli ultimi anni è aumentata la richiesta di programmatori informatici.

Ma chi è il programmatore informatico? Cosa fa? È possibile tracciare delle tipologie di programmatori?

Iniziamo dai primi due quesiti.

Un programmatore informatico o sviluppatore, è un professionista che conosce i linguaggi di programmazione e li utilizza per sviluppare applicazioni software che soddisfano determinati esigenze stabilite in conformità a un progetto solido e ben definito; identifica ed elimina eventuali errori cercando soluzioni semplici e facilmente gestibili. Si tratta di una figura professionale che può lavorare come freelance, ma il più delle volte opera in team work, all’interno delle cosiddette “software house”, società che realizzano programmi informatici rivolti ai diversi settori di attività, dal commerciale a quello scientifico oppure pubblico. La spalla destra del programmatore è l’Analista informatico che individua le esigenze del committente e definisce i requisiti del software da creare.

Programmare è un lavoro che potrebbe essere terribilmente noioso, solitario e difficile; ecco perché chi sceglie di intraprendere questa strada, deve avere una certa preparazione e conoscenza del settore, buone capacità relazionali e comunicative e soprattutto deve possedere una forte passione per l’informatica e tutto ciò che riguarda la tecnologia. Come un buon pastore, il programmatore deve essere sempre vigile e vegliare sui continui cambiamenti che l’ampio mondo tecnologico comporta. Questo implica uno studio continuo per un aggiornamento costante.

Per quanto riguarda l’ultimo quesito, da una simpatica ricerca sul web è emerso che gli informatici sono soliti individuare due tipologie di programmatori:

  1. quelli che sanno programmare;
  2. quelli che pensano di saper programmare.

C’è chi, poi, si diverte a distinguerli nella categoria del “cattivo gusto” e del “vestir bene”. Nella prima rientrano i programmatori trasandati, senza capelli e in sovrappeso; nella seconda, alti, magri, di bella presenza e narcisisti.

 Voi in quale categoria vi rispecchiate? Pensate c’è ne siano altre?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *