La lettera di presentazione
La lettera di presentazione, detta anche lettera di accompagnamento, è una breve introduzione al Cv dove viene data la possibilità al candidato di sottolineare le proprie competenze e capacità, sottolineando il legame tra questi e i requisiti richiesti dall’offerta di lavoro a cui ci si vuole candidare. La lettera di presentazione può essere determinante per la creazione di una prima impressione da parte del selezionatore e può influire sulla scelta di proseguire la lettura del cv. Meglio non scriverla se il risultato può portare ad una stesura di una lettera banale, incompleta e imprecisa.
Ecco qualche consiglio pratico:
- Una buona lettera di presentazione non richiede più di 30 righe.
- Stampate la lettera di presentazione su carta bianca, senza sfondi ed ornamenti grafici.
- Usare un formato standard che prevede l’inserimento dei dati del mittente in alto a destra, mentre quelli del destinatario poco più in basso a sinistra; proseguire con l’oggetto, il corpo del testo, luogo e data ed, infine, la firma
- Evitare di stampare la lettera di presentazione su due pagine (fronte/retro) o su due fogli diversi.
Di seguito 10 altri piccoli suggerimenti:
- La lettera di presentazione deve essere posta fisicamente prima del cv
- Scrivere una lettera di accompagnamento efficace, il che significa distinguersi dagli altri. Evitare stesure sciatte o presentare il cv senza di essa.
- Conosci te stesso? Spiegare agli altri chi sei e cosa vuoi. Se conosci te stesso e conosci i tuoi obiettivi saprai scrivere bene la lettera di presentazione
- La lettera deve essere redatta su un unico foglio di colore bianco, senza disegni o loghi, sciegliere un carattere chiaro con dimensione non inferiore ad 11, ovviamente di colore nero.
- Scrivere una lettera di presentazione coerente sia con il contenuto del cv che segue e sia con le caratteristiche richieste dell’azienda a cui si sta inviando la candidatura. Sarebbe utile reperire informazioni sull’azienda stessa così da evincere i valorio e il contesto in cui opera;
- Attenzione agli errori grammaticali, di ortografia e sintassi. Il rischio? Non essere presi proprio in considerazione;
- Essere chiari, sintetici e concisi. Scivere in modo chiaro e semplice, spigliato e corretto
- Scrivere la lettera in prima persona;
- Non dimenticarsi di inserire l’oggetto inserendo il riferimento dell’annuncio a cui dìsi risponde, se si tratta di un autocandidatura scrivi: autocandidatura con riferimento all’area di interesse di inserimento;
10. Ogni sezione della lettera deve essere ben spaziata.