La struttura del CV
Il curriculum si presenta come uno schema rigoroso dove bisogna organizzare spazi ed i contenuti. Deve essere semplice, conciso e di facile lettura. Il curriculum deve contenere essenzialmente tre aree: dati anagrafici, titoli di studio, esperienze lavorative. A queste possono essere aggiunti altre aree: conoscenze informatiche, linguistiche e interessi extraprofessionali.
Dati Personali
Nome e Cognome
Indirizzo
Luogo e data di nascita
Stato civile/Patente (facoltativi o se richiesti)
Recapiti Telefonici
indirizzo e-mail
Istruzione e Formazione
E’ la parte dedicata al percorso formativo e contiene informazioni dettagliate sui titoli di studio posseduti, gli istituti e le facoltà dove sono stati conseguiti, l’anno di svolgimento, gli eventuali indirizzi di studio e le relative votazioni.
I laureati possono segnalare il titolo della tesi di laurea, soprattutto se è inerente alle attività dell’azienda.
L’elenco dei titoli posseduti può essere in ordine cronologico (consigliabile dal più recente e quello più remoto), oppure in ordine d’importanza rispetto al ruolo. In questa sessione è possibile anche aggiungere corsi di formazione, di perfezionamento o specializzazione che sono stati effettuati. le informazioni devono riguardare il titolo del corso, l’ente, durata e qualifica/attestazione finale conseguita.
Esperienze Professionali
In questa parte del Curriculum vanno inserite tutte le proprie esperienze professionali indicando l’anno, il nome dell’azienda, la sede e la funzione ricoperta.
E’ consigliabile evidenziare soprattutto le esperienze lavorative che sono più pertinenti al ruolo per cui ci si candida o quelle che hanno permesso l’acquisizione di competenze spendibili anche se non direttamente collegate al settore impiego.
Se le esperienze lavorative avute sono solo stagionali o saltuarie è consigliabile elencarle tutte, anche se non attinenti.
Anche in questo caso l’elenco delle esperienze può essere in ordine cronologico (crescente o decrescente).
Evitare di lasciare periodi temporali vuoti nelle esperienze lavorative. Se in un periodo di tempo hai approfittato della mancanza di lavoro per frequentare un corso di specializzazione o un master, scrivilo nelle esperienze lavorative. I “buchi” temporali nel curriculum possono essere interpretati in vari modi da parte di chi legge.
Eventuali hobby o attività extra-lavorative (es. volontariato) devono essere scritte alla fine del curriculum
Conoscenze Informatiche
Vanno indicati i sistemi operativi conosciuti e preferibilmente anche i programmi utilizzati.
Conoscenza delle Lingue
Si indicano le lingue straniere ed il livello di conoscenza sia scritto che parlato (scolastico, sufficiente, discreto, buono, ottimo, madrelingua).
Se si sono fatte delle esperienze all’estero è bene evidenziarle indicando i corsi a cui si è partecipato, la durata e il nome dell’Istituto.
Interessi Extra-professionali
Si consiglia di segnalare sempre quelle attività che hanno favorito l’acquisizione di abilità o lo sviluppo di alcune caratteristiche personali.
esempio: L’impegno, il senso di responsabilità, la capacità di relazionale, lo spirito di iniziativa si acquisiscono ad esempio in attività associative, in esperienze di volontariato, nella pratica dello sport, coltivando hobbies particolari.
Obiettivi Professionali
Questa voce può essere facoltativa, ma non per chi si prepara ad entrare nel mondo del lavoro.
In questa sezione si possono dare informazioni sulla propria personalità, sulle competenze che si possono offrire all’azienda, sulle proprie aspirazioni professionali e qualche altra indicazione utile alla candidatura. Si possono evidenziare anche la disponibilità a trasferimenti, trasferte, tirocini, contratti di collaborazione o contratti part-time. eventualmente optare per la lettera di presentazione che generalmente contiene la stessa tipologia di informazione.
Chiusura
Il Curriculum va chiuso con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali con la seguente dichiarazione:
“Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del Dec. Lgs. 196/03 (Legge sulla Privacy),
facendo seguire luogo, data e firma.