Le figure professionali più richieste del 2013

La crisi economica c’è, e questo, purtroppo, è un dato indiscusso. Assistiamo a cali di assunzioni e prevalenza di contratti precari rispetto a quelli di apprendistato o a tempo indeterminato. Ma In un periodo di difficile congiuntura economica come quello attuale, ci sono ancora imprese che assumo. Infatti questa crisi ma non sembra esistere per tutti i settori. Spulciando tra gli annunci di lavoro, c’è ancora una forte richiesta di alcune figure professionali tra le quali spiccano quelle nel settore sanitario, turistico, amministrativo, per non parlare delle richieste di specialisti nel settore commercio – marketing e vendite – e di esperti e tecnici informatici e … ovviamente, gli immancabili ingegneri. Queste le figure professionali che sembrano essere maggiormente richieste dalle aziende oggi, e, alcune di esse, risultano essere quasi introvabili e di scarso reperimento. Previsioni a lungo termine indicano che nel 2020 le offerte supereranno le richieste (ovviamente questo ce lo auguriamo) e le richieste maggiori si avranno, appunto, nei servizi commerciali, bancari e finanziari. settore della distribuzione, trasporti, ristorazione e alberghiero, professioni manageriali, intellettuali e scientifiche.
Per quanto riguarda i ruoli commerciali, quest’ultimi continuano a farla da padroni anche nel 2013 raccogliendo circa il 20% delle candidature mensili;
I ruoli tecnici, tuttavia, acquistano maggiori posizioni nella classifica delle funzioni più ambite e richieste, quali: project manager, professionisti ed esperti in ambito IT, TLC, programmatori, sviluppatori a scapito di funzioni come quelle del settore risorse umane, formazione, organizzazione e direzione generale.
Questa tendenza rispecchia quella dell’offerta di lavoro, al momento più ampia proprio per le funzioni commerciali e per quelle di tipo tecnico.
Quindi, volendo essere lungimiranti, per quanto riguarda le facoltà universitarie, ecco quelle che potenzialmente posso essere più idonee dal punto di vista di inserimento lavorativo:
Facoltà socio-sanitarie: psicoterapeuti, settore riabilitativo, infermieri, liberi professionisti…
Facoltà economiche e statistiche: sportello bancario, amministrazione e contabilità, sviluppo commerciale…
Facoltà turistiche: operatore turistico, gestori del turismo culturale, comunicatore turistico, collaboratori per enti pubblici e privati legati al turismo…
Facoltà di Informatica: direttori di sviluppo, project manager, web marketing…
Facoltà di Ingegneria: professione che non conosce crisi, con richieste in ambito gestionale, meccanica, elettrico, civile, dell’automazione, chimico, delle TLC, elettronico…