Le professioni più richieste in Italia
In Italia, nonostante l’elevato tasso di disoccupazione è sempre più alta la richiesta di nuovi profili professionali che le aziende faticano a trovare. Ma perché questo accade? Forse perché gli studenti non sono in grado di scegliere la scuola superiore o la facoltà universitaria a causa di un cattivo orientamento? Forse la disoccupazione non esiste per tutti; parte del vero è che stiamo attraversando un periodo di trasformazione o meglio di ridefinizione dei profili economici e professionali. Il mercato del lavoro sta cambiando: ci sono alcuni settori oramai saturi in cui non si assume più; altri, in forte crescita, che avrebbero bisogno di personale qualificato ma non riescono a trovarlo. Ma nello specifico di cosa parliamo? In sostanza ci riferiamo ai settori del Digital e dell’Information Technology. La continua evoluzione di entrambi i settori non fa altro che aumentare la richiesta e ricerca di professionisti sempre più preparati e aggiornati sui nuovi trend e le nuove strategie di marketing.
Di seguito, le professioni più richieste:
- I Digital & Communication Manager, sempre più richiesti, pianificano e coordinano tutte le strategie di comunicazione online, a partire dal budget; sviluppano e pianificano campagne di marketing digitale (SEO e PPC); si occupano del monitoraggio dei tassi di conversione delle campagne e dei trend del settore. La loro mission è mantenere l’azienda competitiva nel digital marketing attraverso le nuove tecnologie.
- I Programmatic Manager, tra i candidati più difficili da trovare e più richiesto in ambito pubblicitario. Devono essere in grado di comprendere i bisogni dei clienti e avere solide competenze tecniche, oltre a conoscere gli ad-server, per pianificare e monitorare campagne di marketing online, ovvero comprano e vendono pubblicità mediante i dati.
- Gli e-commerce manager sono i responsabili della vendita sul canale online di un negozio fisico. Devono avere un’ottima conoscenza del settore in cui si opera, dei prodotti e servizi venduti, della parte di gestione del magazzino e dei processi di ottimizzazione delle vendite online.
- I Programmatori di automazione industriale (PLC) ossia i responsabili dello sviluppo dei programmi per l’automazione delle macchine, si occupano della progettazione delle interazioni uomo-macchina; formazione agli operatori bordo macchina e implementazione di soluzioni di automazione innovative.
- I commerciali con conoscenza della lingua tedesca devono saper gestire e implementare i clienti sul territorio (zona, città, provincia) seguendo le politiche commerciali decise dal proprio responsabile e amministrano il fatturato di zona.
- I Customer service con ottime conoscenze linguistiche, si occupano dei rapporti con i clienti italiani e stranieri, nelle attività di gestione, monitoraggio e analisi delle vendite.
- Operativi Import/Export nel settore di procurement e logistica si occupano di organizzazione, spedizione e monitoraggio della merce, delle pratiche e diritti doganali, della creazione di bolle Ddt. Si occupano dei contatti con i vettori e le pratiche sia in importazione che in esportazione.
- IT support, danno supporto tecnico sia on site sia telefonico; si occupano della gestione del parco macchine clienti, delle reti e infrastruttura aziendale e degli apparati di videocomunicazione.