L’incremento del programma Garanzia Giovani
Il 21 aprile 2016, la percentuale di coloro che sono stati presi in carico dal programma Garanzia Giovani è cresciuta del 16,6% rispetto al 31 dicembre 2015, data che segna la conclusione della “fase 1” del programma. Le regioni interessate sono: Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Umbria. Ne dà notizia il report di questa settimana sull’attuazione di Garanzia Giovani.
Nella sezione dedicata ai “Giovani Imprenditori”, il report segnala un aggiornamento relativo a SELFIEmployment, il fondo promosso dal Ministero del Lavoro e gestito da Invitalia, che eroga finanziamenti agevolati a tasso zero da 5mila a 50mila euro, senza necessità di garanzie reali e con un piano di ammortamento di sette anni. In Calabria prendono il via i primi Webinar per i formatori, all’interno dei quali vengono illustrate le modalità attuative della misura di accompagnamento all’avvio di impresa e all’autoimpiego, fornite informazioni sulla gestione e sui contenuti da trasmettere ai giovani aspiranti imprenditori.
Ciò che emerge è che il 19 aprile i giovani che hanno iniziato l’iter on-line per l’ammissione al finanziamento sono 482; sono 27 le domande già in fase di valutazione. Mentre per ciò che concerne l’attuazione complessiva del Programma, continua a crescere il numero dei giovani presi in carico e quello dei giovani ai quali è stata offerta una concreta opportunità tra quelle previste dal programma Garanzia Giovani.
Il Report contiene anche un focus su “Crescere in Digitale”, progetto promosso dal Ministero del Lavoro insieme con Google ed Unioncamere, che offre agli iscritti al programma Garanzia Giovani l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze digitali attraverso diverse ore di training online.