Linkedin: la classifica delle competenze
LinkedIn. Il social network dedicato alla creazione dei contatti professionali più importante e seguito del mondo ha stilato una la classifica delle 25 competenze che saranno tra le più richieste dalle aziende nel corso dell’anno nuovo.
Il successo secondo LinkedIn. Gli ingegneri del colosso californiano, che ad oggi conta oltre 100 milioni di iscritti in tutto il mondo, hanno sviluppato un algoritmo che ha analizzato le attività di assunzione e reclutamento che si sono registrate sul sito nel corso del 2015 ed hanno realizzato una previsione per il 2016 che potrebbe essere molto utile per tutti coloro che si stanno affacciando al mondo del lavoro o devono scegliere un percorso di studi che permetta loro di avere maggior successo.
Boom del settore IT. A livello globale, vi avvertiamo, a fare la parte da leone nel mercato del lavoro è il settore informatico, a testimonianza del fatto che le competenze legate al mondo digitale stanno diventando un punto di forza di qualsiasi tipo di azienda per incrementare lo sviluppo e migliorare la propria competitività. E ciò è vero anche per l’Italia: secondo gli ultimi dati elaborati da Assinform, dopo anni di crisi, il comparto è tornato crescere, facendo segnare, rispetto al 2014, un +1,5%, nonostante il gap ancora significativo che ancora ci separa dagli altri paesi più avanzati.
Vincono Internet e Big Data. Non dovrebbe quindi sorprendere se al primo posto della classifica delle competenze stilata da LinkedIn ci sia il Cloud Computing. Per capire il suo incredibile sviluppo, basti pensare che non era presente nella top 25 del 2015, ma nel corso dell’anno è arrivata ad essere la più ricercata al mondo. Internet e Big Data stravincono così per i responsabili delle risorse umane della maggior parte delle aziende a livello globale. Sul podio troviamo, a conferma di ciò, anche il Data Mining e il Marketing Management.
Avere esperienze professionali in questi settori o iscriversi ad uno dei tanti corsi messi a disposizione anche dalle Università italiane in materia può essere garanzia di successo. Scorrendo la classifica, in ordine, ci sono poi il Seo/Sem Marketing, l’Integration Software, lo sviluppo del Mobile, la sicurezza informatica, lo Storage Management e la Web Architecture. E ancora, più avanti nella top 25, si trovano il linguaggio Java e gli algoritmi. Infine,Economia e Diritto societario.
Attenzione alle soft skills. Ma, avvertono gli esperti di Mountain View, non bisogna tralasciare le cosiddette soft skills: essere candidati positivi, umili, sicuri e in grado di trovare il giusto equilibrio tra vita privata e lavoro può essere la vera carta vincente per ottenere il posto giusto in qualsiasi tipo di azienda.