Maxi concorso indetto dal Comune di Napoli: 169 Nuovi posti di lavoro nel settore pubblico.

Maxi concorso indetto dal Comune di Napoli: 169 Nuovi posti di lavoro nel settore pubblico.

In Campania arriva il maxi concorso indetto dal comune di Napoli: 169 Nuovi posti di lavoro nel settore pubblico.

Il concorso pubblico è rivolto a vari profili operanti in diverse aree: dal settore educativo, a quello amministrativo, all’informatico. Lo scopo è rafforzare i servizi per il sostegno all’inclusione attiva e contrastare la povertà.

Quali sono le figure richieste?

I profili richiesti sono 169, suddivisi in:

  • n. 54 Assistenti Sociali (categoria D1 – cod. ASTD) a tempo pieno;
  • n. 37 Istruttori Direttivi Amministrativi (categoria D1 – cod. IDATD) a tempo pieno;
  • n. 50 Educatori Professionali (categoria D1 – cod. EDUTD) a tempo pieno;
  • n. 7 Istruttori Direttivi Informatici (categoria D1 – cod. INFTD) a tempo pieno;
  • n. 21 Istruttori Direttivi Psicologi (categoria D1 – cod. PSITD) a tempo parziale al 50%.

Le selezioni sono rivolte a laureati;  si tratta di assunzioni a tempo determinato.

Quali requisiti sono richiesti?

Per partecipare al concorso del Comune di Napoli devi essere in possesso di:

  • Cittadinanza Italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana.
  • Età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite previsto per il collocamento a riposo.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985.
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni relative al profilo professionale per il quale si partecipa.
  • Non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso, che impediscano la costituzione di un rapporto di impiego con la pubblica amministrazione.
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico.

Quale titolo di studio è richiesto?

Dipende! Dipende dal ruolo per il quale si concorre.

Se il ruolo ambito è quello di Assistente Sociale, dovrai essere in possesso del Diploma di Laurea triennale in Servizio Sociale oppure Laurea Triennale nella classe 6 – Scienze del Servizio Sociale (DM 509/1999) o nella classe L-39 Servizio Sociale (DM 270/2004), oppure Laurea Magistrale o Laurea Specialistica nella classe 57/S – Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (DM 509/1999), oppure Laurea magistrale nella classe LM – 87 – Servizio sociale e politiche sociali (DM 270/2004); nonché Iscrizione all’Albo professionale.
Se invece concorri per il titolo di Istruttore Direttivo Amministrativo è richiesta la Laurea triennale o Laurea Magistrale, Specialistica o Vecchio Ordinamento in Giurisprudenza o Economia e Commercio o titoli equipollenti.

Se vuoi lavorare come Educatore Professionale è necessario avere il Diploma universitario di primo livello o Laurea triennale di cui al D.M. 22 ottobre 2004 n. 270, oppure Laurea magistrale o Laurea specialistica o Diploma di Laurea conseguito ai sensi dell’ordinamento universitario previgente al D.M. 3 novembre 1999 n. 509 in scienze dell’educazione o discipline equipollenti.

Se desideri candidarti come Istruttore Direttivo Informatico dovrai possedere il
Diploma universitario di primo livello o Laurea triennale di cui al D.M. 22 ottobre 2004 n. 270, ovvero Laurea magistrale o Laurea specialistica o Diploma di Laurea conseguito ai sensi dell’ordinamento universitario previgente al D.M. 3 novembre 1999 n. 509, in informatica, ingegneria informatica, ingegneria elettronica o equipollenti.

Mentre per il ruolo di Istruttore Direttivo Psicologo è richiesta la Laurea vecchio ordinamento, magistrale o Laurea Specialistica (quinquennale) in Psicologia con tanto di Iscrizione alla Sezione A dell’Albo degli Psicologi.

Il concorso prevede una prova scritta? Sì!

Per superare il concorso dovrai affrontare una prova scritta. Ma, nel caso in cui il numero di domande di partecipazione dovesse essere superiore a 10 volte il numero dei posti messi a concorso, sarà introdotta una preselezione per soli titoli (valutazione del titolo di studio).

La prova scritta prevede dei quesiti a risposta chiusa su scelta multipla e verte sugli argomenti indicati nel bando che sono strettamente legati alla mansione per la quale ci si candida. Il luogo, il giorno e l’ora di svolgimento della prova scritta saranno comunicati sul sito web del Comune di Napoli nella sezione Amministrazione Trasparente – bandi di concorso.

Quali sono i tempi di scadenza?

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale selezioni del Comune di Napoli entro le ore 12:00 del giorno 28 Maggio 2018.

Per maggiori informazioni sul Concorso del Comune di Napoli leggi il BANDO (Pdf 600Kb) pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n.34 del 27-04-2018 e dell’ALLEGATO 1 (Pdf 400Kb) con tutti i dettagli sulle mansioni.

Le successive comunicazioni inerenti i diari delle prove d’esame e le graduatorie dei concorsi saranno pubblicate sulla pagina web Comune di Napoli “Concorsi”.

Un grosso in bocca al lupo!

Fonte utilizzate:

  • https://www.ticonsiglio.com/
  • http://portaleselezioni.comune.napoli.it/

Tags: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *