SAP, un’opportunità di lavoro

SAP, un’opportunità di lavoro

Oggi le aziende adoperano sempre più software per la gestione e l’analisi delle loro attività, tra i più utilizzati c’è ERP ovvero Enterprice Resource Planning, un sistema informativo aziendale che pianifica e gestisce tutte le attività d’impresa. Si tratta di un programma complesso, scalabile e modulare che consente di sincronizzare tutte le azioni dei diversi comparti aziendali come la vendita, gli acquisti, la contabilità, la gestione del magazzino e molto altro ancora; in più permette di ottimizzare la gestione di tutte le attività agendo nel risparmio dei costi, dei tempi decisionali aziendali e degli investimenti.

Tra i più importanti sistemi ERP c’è SAP, software house tedesca diventata davvero importante a livello internazionale. La sigla SAP sta per Systeme, Anwendungen, Produkte in der Datenverarbeitung cioè Sistemi, Applicazioni e Prodotti nell’elaborazione dati. SAP si contraddistingue per i suoi numerosi moduli, ognuno dei quali gestisce un’area aziendale differente. Tuttavia i moduli più noti ed utilizzati sono:

  • FI (Finanza e Contabilità);
  • MM (Gestione Materiali – Logistica);
  • CO (Controllo di Gestione);
  • SD (Vendite e Distribuzione).

Gli impiegati contabili delle aziende, i responsabili di amministrazione e controllo di gestione, lavorano generalmente sui questi moduli SAP. Nello specifico la conoscenza dei moduli FI-CO è richiesta per ragionieri, commercialisti, impiegati contabilità, che lavorano in amministrazione; mentre la conoscenza dei moduli MM-SD è necessaria per gli ingegneri e per coloro che lavorano nell’ambito logistico.

Una delle caratteristiche principali di SAP è quella che ti consente di svolgere più funzioni simultaneamente: nel momento in cui si effettua una registrazione o un’attività di altro genere, movimenta in contemporanea altri dati e altre registrazioni sugli altri moduli. Esempio: il modulo FI  può movimentare in automatico delle informazioni del modulo MM (Gestione Materiali): movimentazioni merci, ordini acquisti e documentazione per la supply chain.
Altra caratteristica specifica del software SAP è essere completamente personalizzabile, o in termine tecnico customizzabile, a seconda delle esigenze del cliente o del settore aziendale. È proprio in questo ambito che ritroviamo le figure dei consulenti funzionali SAP e programmatori ABAP: profili con competenze trasversali e specializzate.

I Consulenti Funzionali, per lo più laureati in Ingegneria Gestionale o in Economia, sono figure specializzate nel rapporto con i clienti e li seguono passo dopo passo nei propri moduli di competenza.

I Programmatori informatici ABAP intervengono sul codice per lo sviluppo di applicazioni per la customizzazione del sistema, principalmente in ambito evolutivo del software.

Ai neolaureati in materie economiche è consigliabile frequentare un corso di formazione SAP in modo da garantirsi un’importante opportunità di lavoro per medie e grandi aziende. Begear, società di consulenza e formazione IT, tra le sue offerte formative prevede un corso SAP sia come utente/funzionale (per profili contabili-economici e di ingegneria) e sia IT per profili informatici.

Tags: , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *