Storytelling aziendale: cos’è e quali vantaggi offre.
Cosa s’intende per storytelling?
Negli ultimi anni, periodicamente, qualcuno riscopre la parola “storytelling” e la propone come una novità. In realtà non lo è! Lo storytelling è sempre esistito, basta pensare al momento in cui raccontiamo una storia, al modo in cui siamo coinvolti; tutto intorno a noi è storia e noi stessi siamo un libro da sfogliare, ricco di storie da raccontare. Le storie, sia la propria sia quelle altrui, ci fanno sentire vivi, ci ispirano, ci emozionano, ci uniscono. Questo è il potere dello storytelling, in altre parole connetterci emotivamente all’altro attraverso la conoscenza della propria storia, del proprio stile di vita. Questo è quanto hanno iniziato a fare molte aziende: si raccontano, parlano di sé, dei propri marchi e dei propri prodotti mediante l’adozione di un nuovo modo di comunicare: prima un messaggio pubblicitario era fastidiosamente invasivo ora, con lo storytelling, quasi non si percepisce; il messaggio mira a intrattenere e non più a vendere; il contenuto è interessante e avvincente, non più solo slogan. Il pubblico percepito come destinatario di un racconto viene coinvolto nella “storia aziendale” e non più considerato cliente/consumatore.
Ma quali vantaggi offre?
Lo storytelling consente alle aziende di :
- Rafforzare la propria identità aziendale mediante la continua creazione e definizione della propria immagine.
- Analizzare e monitorare in modo accurato e dettagliato l’efficacia della propria comunicazione e dei suoi avversari nel settore.
- Conoscere meglio il target di riferimento.
- Ampliare la propria cerchia di utenza a costi ridotti.
- Rendere il prodotto unico inserendolo in un contesto non commerciale.
- Creare un legame intenso tra l’azienda e il proprio pubblico.
- Fidelizzare l’utente.
Come sfruttare lo storytelling aziendale?
Inserendo le storie sui:
- Sito web e blog aziendale: nuovi spazi dove raccontare la propria azienda. Riempendolo di contenuti interessanti e coinvolgenti ; questo favorirà un miglior posizionamento sui motori di ricerca;
- social network: con foto, news, rubriche, video e molto altro ancora per portare visitatori al sito, avere maggiore visibilità; affermare la propria identità; rendere riconoscibile la propria immagine;
- newsletter: inviando le ultime novità ai contatti – che siano clienti, rivenditori o aziende con cui collabori. Maggiori saranno le possibilità di raggiungere le persone giuste con giusti contenuti.